Nelle giornate di VENERDÌ 27 MAGGIO, SABATO 28 MAGGIO E DOMENICA 29 MAGGIO 2016 si svolgerà presso il PARCO DEL TONDO di Lugo (RA) una grande manifestazione che prenderà il nome di “FESTA DEL CUORE – LUGOFAMILY”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lugo, dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, dalla Provincia di Ravenna e dalla Regione Emilia-Romagna.
La FESTA DEL CUORE – LUGOFAMILY vuole rappresentare un evento speciale per bambini, famiglie, scuole ed associazioni di volontariato del comprensorio lughese, il cui obiettivo principale è quello di offrire una panoramica completa dei servizi del nostro territorio rivolti al mondo dell’infanzia. Una manifestazione a misura di bambino, coinvolgente, dinamica e interattiva, nella quale troveranno spazio:
- la dimensione ludica, con spazi interattivi, momenti di divertimento, giochi, attività sportive e laboratori creativi;
- la dimensione culturale, con spettacoli, intrattenimento, informazione ed incontri con esperti di settore;
- la dimensione commerciale, con aziende ed imprese locali che potranno promuovere i propri prodotti e servizi direttamente presso il target di riferimento.
I punti più importanti del programma sono i seguenti:
- venerdì 27 maggio
Alle ore 11.30 apertura ufficiale nel Parco del Tondo della 6^ FESTA DEL CUORE – LUGOFAMILY alla presenza delle Autorità e delle classi delle Scuole Primarie lughesi “Garibaldi”, “Maria Ausiliatrice”, “Sacro Cuore” e “San Giuseppe”. Giunti al Parco, gli alunni di ogni classe sono invitati a dare vita al MURO DELLA GENTILEZZA, che consiste nell’appendere un cuore di carta colorato di rosso con all’interno una propria frase gentile alla cancellata del Parco che si affaccia su Viale degli Orsini, sulla quale saranno fissati cordoncini con mollette da bucato. In seguito, le classi potranno accedere al Parco posizionandosi nell’area verde dinnanzi al palco, dove canteranno in coro il brano ESSERI UMANI di Marco Mengoni, scelto dallo staff come inno di questa edizione della Festa, accompagnando le parole con i segni della LIS, la Lingua Internazionale dei Segni. Seguirà immediatamente la prima esperienza didattica, che corrisponde all’Area “Educazione alla Musica” in cui sarà proposta “LUGO CITTÀ IN MUSICA”, con attività curate dai Maestri della Scuola di Musica “Malerbi”. Al termine, l’ormai tradizionale pranzo/pic-nic all’aria aperta. Al termine del pranzo, alle ore 13.30 le classi partecipanti saranno divise per fasce d’età in 3 gruppi e potranno partecipare a 3 diverse esperienze didattiche, collocate in 3 diverse zone del Parco e corrispondenti alle 3 Educazioni “Educazione alla Cittadinanza”, “Educazione allo Sport” ed “Educazione ai Linguaggi”:
- nell’area “Educazione alla Cittadinanza” sarà proposta “LUGO CITTÀ SICURA”, con attività curate da personale in divisa appartenente a corpi di pronto intervento e primo soccorso (Polizia di Stato, Polizia Municipale, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Pubblica Assistenza Città di Lugo, Associazione Assistenziale Radioamatori Italiani e C.B.);
- nell’Area “Educazione allo Sport” sarà proposta “LUGO CITTÀ DELLO SPORT”, con la Megastaffetta Sportiva curata da responsabili delle Associazioni sportive lughesi, che prevede il completamento di un percorso le cui singole prove sono rappresentate da esercizi motori caratteristici di singole discipline sportive;
- nell’Area “Educazione ai Linguaggi” sarà proposta “LUGO CITTÀ DEL MONDO”, con un workshop, a cura dell’Associazione “Libera_Mente” di Imola, completamente in inglese basato su letture animate che seguiranno le linee guida del metodo “Helen Doron”, attraverso il gioco, il canto e attività di movimento e mimica, il tutto accompagnato da attività di Arts & Craft.
Al termine delle tre edu-attività, intorno alle ore 14.30 sarà proposta “LUGO CITTÀ SOSTENIBILE”, con uno spettacolo dedicato al corretto riciclo e al rispetto dell’ambiente a cura di GRUPPO HERA. A conclusione dello spettacolo, intorno alle ore 15.20, breve saluto alle classi che potranno così fare ritorno alle proprie sedi.
Dalle ore 17.00 il Parco si trasformerà in “LUGO CITTÀ IN ARTE“, con Laboratori espressivi-manipolativi-artistici per tutti i bambini.
Alle ore 21.15 si svolgerà la seconda edizione del LUGO’S GOT TALENT “JUNIOR”, finalissima del concorso per giovanissimi artisti di talento, promosso insieme al Comune di Lugo, al Gruppo Villa Maria, a Romagna Acque Società delle Fonti e al Centro Sociale “Il Tondo”, a cui prenderanno parte bambini e ragazzi sotto i 14 anni di età. Giudici del Talent saranno i fratelli Gianni e Paolo Parmiani ed Alessandra Morici, mentre lo spettacolo sarà condotto dal duo La… Pina & Gulliver. Il pubblico potrà votare i concorrenti in gara tramite apposita scheda-voto.
Durante la serata, alle ore 22.00 saranno proclamati i vincitori del 2° CONCORSO FOTOGRAFICO “TUTTI PAZZI PER LUGO”, rivolto agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di I° grado lughesi. Il concorso è stato promosso insieme al Comune di Lugo, al Lions Club Lugo, al Rotary Club Lugo e a Foto Massimo, Foto Ottica Nerio e Foto Ottica Dino Marangoni.
- sabato 28 maggio
Dalle ore 14.30 il Parco diverrà “LUGO CITTÀ DELLO SPORT“, con tornei, esibizioni, dimostrazioni, prove pratiche a cura delle Associazione sportive del territorio.
Alle ore 18.00, si svolgerà la 10^ MIELEMARATONA, corsa podistica non agonistica nel verde del Parco del Tondo, riservata a bambini di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria. Giudice di questa edizione della Maratonina, eletto sportivo lughese dell’anno, sarà THOMAS BALDASSARRI, giovanissimo kartista di Ca’ di Lugo, che precederà i piccoli atleti in gara a bordo del suo kart.
Alle ore 21.15 l’entusiasmante nuovo spettacolo “Over The Pop” dei MOKA CLUB, uno dei gruppi musicali più seguiti del nostro territorio, con 20 anni di esperienza alle spalle ed oltre 1.000 concerti all’attivo.
- domenica 29 maggio
Dalle ore 9.45 il 4° TORNEO DEL DONO DI VOLLEY, sfida di volley tra i genitori delle classi degli Istituti Comprensivi lughesi. Il Torneo, che si avvale della direzione tecnica del CSI RAVENNA-FAENZA, prevede squadre miste 6 contro 6, con almeno 3 donne in campo, formate esclusivamente da genitori o insegnanti di una classe. Saranno allestiti diversi campi da gioco all’interno del Parco del Tondo e le partite si svolgeranno in contemporanea, precedute dal giuramento degli atleti sul codice etico sportivo.
In contemporanea con il Torneo di Volley, grazie all’Associazione “L’Orsa Maggiore” e al Sogno del Bambino, dalle ore 10.30 gli Scienziati Pazzi di FUN SCIENCE/UNIJUNIOR presenteranno a tutti i bambini uno spettacolo-laboratorio sulle energie alternative ed i cambiamenti climatici.
Alle ore 17.00 si svolgeranno le FINALI DEL 4° TORNEO DEL DONO DI VOLLEY, al termine delle quali saranno effettuate le premiazioni di rito sul palco con l’assegnazione al vincitore dello STENDARDO DEL CUORE. In particolare, le prime quattro squadre classificate riceveranno in premio buoni per l’acquisto di materiale didattico da consegnare alle rispettive classi, nonché ore di laboratori gratuiti, scelti dai docenti di classe tra una gamma di proposte, da svolgersi nell’anno scolastico 2016/2017.
Alle ore 21.15 gran finale della Festa con lo spettacolo musicale GRAN GALÀ DEL CUORE, un momento speciale per celebrare le eccellenze lughesi, a cui prenderanno parte sul palco sei giovani artisti cantanti del territorio che hanno ottenuto importanti riconoscimenti: Simone Leonardi, Martina Maccolini, Clarissa Nicoletto, Mattia Delpopolo, Giulia Toschi e Sveva Pia Laterza. Tra le esibizioni dei cantanti, saranno premiati sei “Lughesi Eccellenti” che, in ambiti diversi, hanno recentemente dato lustro alla nostra città: il titolare di VNT Acconciatori PAOLO VENUTA, i titolari della Pasticceria Tazza d’Oro DOMENICO E CRISTIAN MEDRI, il batterista del gruppo dei Modà CLAUDIO DIRANI, il violinista MATTEO PENAZZI, la campionessa di eptathlon CAROLINA BIANCHI ed il Maestro di scherma GUIDO MARZARI. La serata sarà condotta dal presentatore e giornalista tv ENRICO SPADA.
In caso di maltempo, le iniziative in programma si svolgeranno nei locali adiacenti al Parco ed in particolare all’interno del Centro Sociale “Il Tondo” e del PalaLumagni.
Durante le tre giornate di manifestazione:
- saranno presenti MERCATINI DEI BAMBINI e MERCATINI DELLA CREATIVITÀ a cura dell’Associazione Gemellaggi “Adriano Guerrini” di Lugo;
- sarà in funzione all’interno del Parco lo STAND GASTRONOMICO presso il BAR “IL TONDO” a cura della COOPERATIVA SAN VITALE;
- saranno presenti le telecamere di NUOVARETE CANALE 110 EMILIA-ROMAGNA che riprenderanno il materiale per lo speciale, offerto dall’azienda BENFENATI di Zagonara di Lugo, che sarà in seguito mandato in onda dall’emittente;
- sarà presente la PUBBLICA ASSISTENZA CITTÀ DI LUGO per promuovere il Progetto “CUORE BATTICUORE”, che prevede incontri presso le Scuole delle Bassa Romagna per far conoscere ad alunni, insegnanti e genitori le azioni da mettere in atto in caso di emergenza sanitaria;
- saranno allestiti punti informativi dalle Associazioni di volontariato lughesi.
Lo STAFF LUGOFAMILY di questa edizione della Festa è interamente composto da genitori di alunni che frequentano gli Istituti lughesi “Lugo2 Gherardi”, “San Giuseppe”, “Sacro Cuore” e “Maria Ausiliatrice”.
I premi-trofei in mosaico che saranno consegnati ai vincitori delle diverse iniziative proposte durante la manifestazione sono stati realizzati dall’Associazione COMPAGNIA DEI MUSIVARI diretta dall’Insegnante Elisa Simoni.
Come ogni anno, obiettivo fondamentale della FESTA DEL CUORE – LUGOFAMILY sarà quello di dedicarsi alla solidarietà: anche per questa edizione, lo STAFF LUGOFAMILY, in accordo con l’Amministrazione comunale, ha deciso di devolvere l’utile dello manifestazione in favore degli ISTITUTI COMPRENSIVI di Lugo.