Alcune centinaia di dirigenti e soci del Csi provenienti da tutta Italia, dei quali una decina da Ravenna, parteciperanno dal 3 al 5 dicembre alla conferenza nazionale in programma ad Assisi. Tema dell'incontro la centralità della persona nello sport. Tra gli ospiti: Pierluigi Castagnetti, Maddalena Musumeci e don Mazzi. “Che cos'è un uomo perché te ne curi?”: questo interrogativo, che troviamo nel Salmo 144, farà da tema conduttore per la tradizionale conferenza nazionale del CSI (Centro Sportivo Italiano), in programma ad Assisi dal 3 al 5 dicembre. Protagonisti della tre giorni di riflessione saranno centinaia di quadri associativi, ma anche semplici soci, che al teatro “Le Stuoie” della Domus Pacis, in piazza Porziuncola a S. Maria degli Angeli, approfondiranno uno dei punti cardine del progetto culturale e sportivo del CSI: la centralità della persona umana nello sport. Il programma della conferenza propone 48 ore molto dense di appuntamenti. Si aprirà venerdì 3, nel pomeriggio, quando don Nazzareno Marconi, docente di Sacra Scrittura all'Istituto Teologico di Assisi, proporrà una meditazione sul tema dell'evento. Quindi toccherà a Paola Bignardi, presidente dell'Azione Cattolica, che, dando seguito al percorso congiunto fatto da CSI e AC per costruire l'evento-pellegrinaggio di Loreto dello scorso settembre, interverrà per fare sintesi su quell'esperienza dandone testimonianza. In tarda serata si chiuderà con "Chiara di Dio", musical della compagnia teatrale di Carlo Tedeschi, in scena al Lyric Theatre. Due gli eventi centrali del giorno successivo. Alla mattina si svolgerà la tavola rotonda su “La società sportiva. Sartoria di impegno civile”, con la partecipazione tra gli altri dell'onorevole Pierluigi Castagnetti, in cui si cercherà di esplorare i percorsi attraverso i quali la società sportiva può collaborare alla crescita della società civile. Nel pomeriggio avrà luogo il talk show “Perché l'hai fatto sportivo”, con la partecipazione di don Mazzi, la campionessa olimpica di pallanuoto Maddalena Musumeci, oro ad Atene, e il giornalista Pierpaolo Cattozzi. In serata tutti in pellegrinaggio dalla basilica della Porziuncola alla basilica di San Francesco. Domenica 5 si concluderà con una riflessione su “Educare: una questione di cuore”, incontro con monsignor Francesco Lambiasi, assistente centrale dell'AC; monsignor Carlo Mazza, direttore dell'ufficio CEI per la pastorale di turismo e sport; Luigi Lacagnina, presidente dell'AGESCI; Mariolina Moioli, direttore generale del MIUR. Si tratta, una volta di più, di approfondire la questione educativa, vero nocciolo della proposta CSI, questa volta soffermandosi più che sull'analisi dei bisogni educativi, sulle metodologie pedagogiche o sugli strumenti della progettazione educativa sulle motivazioni che devono ispirare l'operatore CSI. Toccherà infine al presidente nazionale del CSI, Edio Costantini, tirare le somme della conferenza di Assisi. Ed essendo la conferenza l'ultimo evento nazionale del CSI per il 2004, l'intervento del presidente sarà anche l'occasione per tirare un primo bilancio di sintesi del percorso compiuto dall'associazione durante tutto l'arco dell'anno, che è stato particolarmente denso di eventi, a cominciare dall'incontro con Giovanni Paolo II in occasione della celebrazione del 60° CSI. Programma generale Venerdì 3 dicembre 2004 Ore 16.00 "Tempo dello spirito: preghiera e canti d'inizio" Mons. Vittorio Peri, consulente ecclesiastico nazionale CSI con canti proposti dalla compagnia teatrale di Carlo Tedeschi Ore 16.30 Saluti delle autorità Ore 17.30 "Che cos'è l'uomo perché te ne curi?" Meditazione di don Nazzareno Marconi, docente di Sacra Scrittura all'Istituto Teologico di Assisi Ore 18.15 "Dopo Loreto: la presidente racconta" Testimonianza di Paola Bignardi, presidente dell'AC Ore 21.00 – 23.00 "Chiara di Dio" Musical della Compagnia teatrale di Carlo Tedeschi Sabato 4 dicembre 2004 Ore 10.00 "La società sportiva. Sartoria di impegno civile" Con la partecipazione dell' On. Pierluigi Castagnetti, presidente gruppo parlamentare della Margherita Paolo Giannoni, assessore allo sport del Comune di Santa Croce sull'Arno Segue il dibattito Ore 15.00 "Perché l'hai fatto sportivo?" Talk show don Antonio Mazzi, presidente fondazione Exodus Maddalena Musumeci, oro alle alle Olimpiadi di Atene nella Pallanuoto Pierpaolo Cattozzi, giornalista RAI Sport Ore 16.30 "Esperienze" Piero Marrazzo, giornalista Ore 20.15 "Tempo dello spirito: una notte con Francesco e Chiara" Pellegrinaggio dalla Basilica della Porziuncola alla Basilica di San Francesco Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. mons. Francesco Lambiasi, assistente centrale AC Domenica 5 dicembre 2004 Ore 9.30 "Educare: una questione di cuore" Intervengono: S.E. mons. Francesco Lambiasi, assistente centrale AC Mons. Carlo Mazza, direttore Ufficio Nazionale Turismo, Sport e Tempo Libero CEI Lino Lacagnina, presidente AGESCI Mariolina Moioli, direttore generale del MIUR Ore 11.00 "Alzati! Ascolta! Mettiti in cammino" Conclusioni di Edio Costantini, presidente nazionale CSI