Sabato 30 aprile l’Assemblea generale della Ficep ha eletto Gerhard Hauer, come nuovo presidente per i prossimi 4 anni. Il dirigente austriaco succede ad Elke Haider (Ingolstadt) la prima donna ad essere Presidente della Federazione. La FICEP è una federazione internazionale che promuove lo sviluppo delle capacità sportive, artistiche e del tempo libero tra i giovani, in uno spirito ispirato ai valori cristiani del Vangelo. Fortemente voluta da Papa Pio X, la FICEP è stata fondata a Roma il 13 dicembre 1911 e comprendeva 7 nazioni (più l’Alsazia in rappresentanza della Germania) dal Conte Mario De Carpegna, politico romano, Guardia Nobile Papale e allora dirigente dell’Azione Cattolica, ma soprattutto fondatore nel maggio 1906 e presidente della FASCI (l’allora CSI) nonchè fondatore nel 1916 dell’ASCI (antesignana dell’attuale AGESCI), cioè il padre dello scoutismo cattolico italiano.
Oggi la FICEP conta 11 stati federati per circa 3 milioni di praticanti. Il neo-presidente Hauer ha dichiarato: “Sono molto orgoglioso della fiducia accordatami. Il mio desiderio per i nostri comitati membri con più di tre milioni di partecipanti in 13 nazioni è questo: sostenere la FICEP e il suo ruolo importante nel campo dello sport e dei valori.” A completamento della struttura FICEP sono stati eletti Vice Presidente Jean Vintzel (Francia) e Sepp Born (Svizzera). Nuovo Segretario generale è il francese Anne Cordier. Per le Commissioni: Ladislav Kotik (Giovani) Castore (Sport) e Dietmar Heeg (Pastorale). Per il CSI presente il Consigliere di Presidenza nazionale, Salvatore Maturo. Alla nostra associazione sono stati rivolti grandissimi apprezzamenti per quanto detto dal nostro Delegato, e per quello che si è realizzato nella FICEP nel passato. Ora tutti aspettano nuovi successi grazie anche all’impegno ed alla collaborazione che il CSI, l’Ente fondatore che da solo racchiude un terzo degli iscritti alla FICEP, vorrà offrire. A conclusione dei lavori, la celebrazione della S. Messa nella bellissima chiesa di S. Pietro Apostolo a Nancy officiata dal Vescovo mons. Jean-Louis Papin e dai molti sacerdoti delle diverse delegazioni presenti. Per finire serata di gala in un luogo eccezionale: la sala di rappresentanza del municipio di Nancy con il sindaco André Rossinot.