Dopo la storica intesa tra i CSI di Faenza, Forlì e Ravenna per la creazione di una commissione tecnica inter-comitato dedicato allo sviluppo di un’attività sinergica sul territorio romagnolo per lo sviluppo della pallacanestro si è svolta la riunione organizzativa con le società partecipanti a questo nuovo campionato Open Maschile.
Sono 24 le squadre che hanno aderito a questa manifestazione indetta in forma unitaria sui territori coinvolti (Faenza, Forlì, Lugo, Ravenna più una squadra da Imola). Un lavoro complesso che ha come obiettivo quello di offrire alle squadre un’opportunità diversa per confrontarsi con squadre diverse e dello stesso livello tecnico.
“Giocando” con i nomi dell’NBA, sono state create due “conference” (Northern e Southern) ognuna delle quali suddivise in due “division” territoriali (Lugo e Ravenna per il nord, Faenza e Forlì per il sud). Questa la suddivisione in gironi: la Northwest Division (Lugo) vedrà sfidarsi Basket Club Russi, Blu Notte, Glorie Mezzano, Massa Basket 2010, Mystere Lugo, Polisportiva Maiano Basket; nell’Adriatic Division (Ravenna) abbiamo Electric Eels Cervia, Glorie Punta, Polisportiva “E Cruseri ad Sapir”, Sirio Basket Ravenna, Stella Rossa Casal Borsetti, Stone Head; nella Southwest Division (Faenza) partecipano A.I.C.S. Basket Forlì, Beer Blessed San Benedetto Forlì, DDT, San Rocco Bakers, Tatanka Baloncesto Imola, Tiffany Basket Faenza; infine nella Southeast Division (Forlì) partecipano A.I.C.S. Junior Basket Forlì, Angeli Neri Forlì, Fluidifikas Forlì, Forlì No Stop, San Cassiano Predappio, Santa Caterina Forlì. Successivamente le squadre si incontreranno secondo una formula “gold” e “silver” per permettere ai giocatori di confrontarsi con avversari di pari livello. Chiuderà il tutto la classica final-four che decreterà la squadra vincitrice del campionato e che si guadagnerà la possibilità di difendere i colori romagnoli nel campionato regionale e, perché no, nella successiva fase nazionale.
«È un ottimo lavoro quello portato avanti con responsabilità e lungimiranza dai comitati romagnoli.» commenta Stefano Lorenzini, responsabile regionale e nazionale per quanto riguarda la pallacanestro CSI «La mia speranza è che tutto questo porti ad una nuova spinta all’attività regionale e nazionale affinché le società sportive vivano un’esperienza sportiva sempre più ampia.».
Inoltre i lavori sono già avviati per quanto riguarda le categorie giovanili (la riunione organizzativa si svolgerà il 22 ottobre a Ravenna), mentre è in fase di indizione il campionato open femminile. Tutto questo è il risultato di un lavoro a più mani per definire in maniera ampiamente costruttiva e condivisa le spigolature che inevitabilmente emergono quando si tenta di unire realtà diverse.