Quanto Sport bisogna fare per vivere a lungo?
Thijs Eijsvogels, del dipartimento di fisiologia umana alla University Medical Center di Nijmegen, Paesi Bassi, in un’analisi-commento pubblicata sull’ultimo numero del Journal of american medical association-Jama, riassume i principali risultati sul tema. Trattasi di studi che rivelano risultati contraddittori quanto comparati ma che giungono a una conclusione comune: esagerare con lo sport non garantisce maggiori benefici.
Bastano pochi minuti al giorno. L’autore riporta che 15 minuti di movimento di tipo moderato al giorno regalano 3 anni di vita in più, e se ci si sforza di più si può arrivare anche a 14 anni in più. Ad esempio, se come sport si sceglie la corsa, bastano dai 5 ai 10 minuti al giorno per ridurre il rischio di morte per malattie cardiovascolari. Chi corre per 60/90 minuti al dì si aggiudica invece lo sconto più alto di tutti, in termini di riduzione della mortalità.
Mai esagerare. Più ci si muove e più si sta meglio. Chi esagera, invece, non guadagna nulla di più in termini di riduzione della mortalità per patologie cardiovascolari. Alla pari dei farmaci, infatti, lo sport non è esente da effetti collaterali e ‘assumerne’ troppo potrebbe fare male
Lo studio. La mortalità per qualunque causa era più bassa negli amanti della corsa di tipo leggero o moderato rispetto a chi non correva, ma anche che coloro che correvano 3 volte la settimana per 4 ore complessive e a passo veloce ottenevano gli stessi ‘benefici’ di chi non si muoveva affatto.
“Basta alibi”. Non si conoscono con certezza i limiti all’attività fisica e alcune indagini riportate hanno dimostrato qualche difetto nel metodo utilizzato, ma le dosi di sport superiori ai 100 minuti al giorno non sembrano ridurre ulteriormente la mortalità – precisa lo studioso -.
Insomma, l’attività fisica resta di sicuro la migliore medicina per prevenire le patologie e la mortalità e queste ricerche ci dicono soprattutto che lo sport fa bene a dosi minime.
Non esageriamo!
