Home | Sport nella Bassa Romagna | Sport e Solidarietà alla Biennale di Lugo 2014 per il progetto “Lugo Gioca Insieme”
Sport e Solidarietà alla Biennale di Lugo 2014 per il progetto “Lugo Gioca Insieme”

Sport e Solidarietà alla Biennale di Lugo 2014 per il progetto “Lugo Gioca Insieme”

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sport e solidarietà alla Biennale di Lugo”.

“Salute e Sport per tutti”, questo lo slogan con il quale il Centro Sportivo Italiano – comitato provinciale di Ravenna si presenta alla Fiera Biennale 2014 a Lugo. In collaborazione con il Centro Zona di Lugo si è avviato il progetto “Lugo Gioca Insieme”, espressione della volontà di fare squadra, stare insieme, ente e associazioni, un vero “team” di lavoro in grado di colloquiare e promuovere iniziative e azioni concordate di informazione reciproca, cooperazione e integrazione tra le diverse realtà, sinergie comuni, rispettando la libertà e l’autonomia delle singole associazioni, favorendo la progettazione e la realizzazione delle attività incoraggiando l’integrazione a rete.

L’obiettivo generale è quello di coinvolgere tante più associazioni possibili, disponibili a dialogare, a collaborare e promuovere iniziative sul territorio cittadino lughese e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in sinergia con le istituzioni locali, al fine di potenziare e ampliare i propri centri di avviamento allo sport, migliorare la comunicazione e l’immagine, elaborare progetti nelle scuole e realizzare iniziative comuni come feste sportive e manifestazioni pubbliche.

La scelta di essere presenti alla Fiera Biennale di Lugo nasce da un profondo senso di responsabilità nell’essere presenti alla vita attiva della comunità locale, favorendo la valorizzazione della cultura sportiva, ricreativa e della solidarietà, con particolare impegno all’educazione delle giovani generazioni e uno sguardo attento alla prevenzione della salute a tutte le fasce di età.

A questo progetto hanno già aderito una decina di associazioni che da subito si sono attivate alla realizzazione di importanti iniziative. Alla Biennale presso lo stand numero 7 saranno presenti, insieme al Centro Sportivo Italiano, sei associazioni sportive e tre del volontariato. Le associazioni sportive sono Stuoie Baracca Volley, Team Romagna Judo, Sant’Anna Calcio, Nordic Walking Bassa Romagna, Gym Academy e Dodgeball Club Lugo. Due le iniziative:

– In collaborazione con il presidente della società di Nordic Walking, Vito Minguzzi, il supporto dell’Istituto Oncologico Romagnolo, il patrocinio del Comune di Lugo, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e l’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna è stato realizzato il primo percorso di Nordic Walking denominato “Nordic Walking a Lugo, Lungo il Canale dei Mulini” di cui l’inaugurazione è prevista per il giorno 14 settembre alle 8.30.

– Inoltre, assieme con le associazioni di volontariato ribattezzate “Associazioni del DONO” ovvero AIDO, AVIS e Ass. SINTINI, parteciperemo alla tavola rotonda “Sport e Solidarietà, la cultura del DONO”, promossa dalle associazioni Confartigianato, CNA e Banca di Credito Cooperativo di Ravenna. La tavola rotonda si terrà sempre domenica 14 settembre alle 19.

Di seguito alcuni passaggi degli interventi dei relatori:

Mario Pretolani, consigliere delegato IOR: “Da 35 anni l’Istituto Oncologico Romagnolo sostiene la Ricerca oncologica, l’assistenza ai pazienti e la prevenzione. Per noi dello IOR le iniziative, che coniugano attività fisica e salute, sono molto importanti, per questo abbiamo deciso di sostenere questa importante manifestazione e ringraziamo il CSI di Ravenna per il lavoro svolto”.

Ivan Rossi, consigliere comunale con delega allo sport: “Ringraziamo gli organizzatori per aver pensato a questa iniziativa, in particolare il CSI. I temi dello sport e della solidarietà sono sentiti da questa comunità, che si è sempre distinta per generosità; questa manifestazione può servire a richiamare ancora di più l’attenzione delle persone”.

Enrico Flisi, presidente AIDO Lugo: “Ringrazio Confartigianato, CNA e Banca di Credito Cooperativo di Ravenna per l’invito a partecipare alla tavola rotonda che si terrà il 14 settembre, un momento importante per il connubio solidarietà e sport”.

L’autore - Chi è Stefano Lama

Vicepresidente Provinciale, Responsabile Centro Zona di Lugo, Responsabile Area Promozione e Sviluppo

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi contrassegnati sono obbligatori *

*

BIGTheme.net • Free Website Templates - Downlaod Full Themes