MILANO – Agli sportivi, uomini concreti e coraggiosi, a chi ha il compito di stare nei campi da gioco, servendo lo sport ed i ragazzi che lo praticano con la testimonianza dei piccoli gesti quotidiani. A loro è dedicato “Sport in Oratorio” il primo dei 4 testi che il Csi ha progettato nell’ambito della campagna “Sport e diocesi”. A Milano a presentare il volumetto è stato l’autore, Mons. Claudio Paganini, consulente ecclesiastico del CSI. “Chiesa e sport è un binomio di valori dalla difficile declinazione – ha spiegato don Claudio introducendo il testo – Da un lato c’è chi ritiene la Chiesa esperienza destinata ai “puri”, fatta solo di preghiera e spiritualità. Dall’altro, chi pratica lo sport o lo promuove negando la centralità della persona, esasperando il valore dei risultati, il business, il doping, minimizzando e nascondendo la valenza educativa dello sport. Le due fazioni, ad un primo sguardo, paiono tifoserie sportive contrapposte che parteggiano acriticamente per la propria parte, incapaci di confrontarsi sui valori in gioco e di ricercare i punti comuni che richiedono uno sforzo sinergico. Nasce spontanea la domanda se almeno le comunità cristiane riescono a promuovere uno sport a misura d’uomo nelle strutture parrocchiali e nei molti oratori che gestiscono direttamente” Ecco allora il perché di questa collana che intende rispondere a domande del tipo: Come è affrontato questo problema pastorale ed educativo? La scelta educativa può diventare punto di confronto e d’incontro tra Chiesa e Sport?